Bilancio positivo: da 4 anni solo utili e la prospettiva di abbassare le tariffe ai cittadini

I numeri parlano chiaro. Da 4 anni, ossia da quando è in carica l’attuale Cda guidato dal Presidente Alberto Carletti, il bilancio di Agno Chiampo Ambiente produce soltanto utili, segnando una netta inversione di tendenza rispetto ai bilanci 2008-2009 (entrambi in rosso) e ai bilanci altalenanti del periodo 2003-2007.

“Abbiamo ereditato una situazione contabile alquanto preoccupante – spiega il Presidente Carletti – e ci siamo subito messi al lavoro per risanare i conti, attraverso un’attenta revisione dei servizi, delle spese e del parco mezzi. La nostra nomina coincise con il cambio di numerose Amministrazioni comunali del territorio: i nuovi sindaci e quelli rimasti in carica ci hanno dato il pieno appoggio e ci hanno supportato nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Grazie ai bilanci in attivo e al consolidamento del patrimonio sociale, puntiamo ora ad una riduzione, nei prossimi anni, dei canoni a carico dei Comuni”.

Dal 2010 al 2013 l’azienda, di cui sono soci 22 Comuni e che in questi 4 anni ha gestito il ciclo integrato dei rifiuti da utenze domestiche e non domestiche in un’area di 430 kmq per oltre 134 mila abitanti distribuiti in 19 Comuni, ha raggiunto una serie di importanti obiettivi:

– nessun aumento dei canoni ai Comuni fino a tutto il 2014
– ottimizzazione dell’organizzazione aziendale
– unificazione per tutto il bacino del sistema di raccolta differenziata
– rilancio della credibilità aziendale dopo anni di bilanci negativi
– rinnovamento del parco mezzi, scesi da 119 a 77 in seguito alla vendita di 42 mezzi ritenuti superflui, che ha prodotto la sensibile riduzione dei costi per assicurazioni, bolli e manutenzioni
– adozione di un sistema efficace di manutenzione e riparazione dei mezzi per renderli sempre efficienti
– adozione del sistema L. 231/2001 “responsabilità amministrativa della società, modelli di organizzazione e controllo”
– certificazione OSHAS 18001 “sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro”
– diminuzione anno dopo anno delle spese generali, garantendo la qualità dei servizi

“La prova del sensibile miglioramento dell’organizzazione aziendale – sottolinea il Presidente Carletti – sta nel fatto che dal 2010 ad oggi le ore straordinarie di lavoro dei dipendenti sono diminuite ogni anno del 30% ed oltre e tutto questo nonostante il numero dei dipendenti sia calato da 114 a 93”.

Molto importanti sono state negli ultimi anni le attività di sensibilizzazione e di formazione attraverso incontri in scuole e realtà comunali (dal 2010 al 2013 in tutto 400 ore) e l’informazione attraverso spot ed opuscoli sulla corretta differenziazione dei rifiuti distribuiti alle utenze.
Grazie a tutte queste attività, nel 2013 la raccolta differenziata ha sfiorato la quota del 65%.
In totale sono state raccolte 48.533 tonnellate di rifiuti, pari a 356 kg per abitante in un anno. Questo dato, messo a confronto con quelli provinciale (391 kg/ab/anno) e regionale (447 kg/ab/anno), riferiti al 2012, dimostra che i cittadini dei Comuni che hanno affidato il servizio alla società stanno imparando a produrre meno rifiuti e si comportano meglio degli utenti di altre aree.

“Il 2013 è stato un anno di grandi soddisfazioni – conclude Alberto Carletti – e anche il 2014 si è aperto con grandi novità. Nel mese di febbraio il Comune di Valdagno ci ha affidato la gestione del ciclo integrato dei rifiuti e dal 1° giugno sarà la volta di Chiampo raggiungendo quindi quota 176.000 abitanti serviti. Abbiamo inoltre aperto la nuova sede operativa di Cornedo Vicentino, che sarà a servizio dell’intera Valle dell’Agno”.

IMG_00000477

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...