Si conferma su alti livelli la raccolta differenziata nei Comuni che affidano ad Agno Chiampo Ambiente la gestione dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. La media dei 19 Comuni per i quali nel 2013 la società gestiva il servizio si attesta al 64,27% del totale dei rifiuti raccolti, a meno dunque di un punto percentuale dalla soglia del 65% indicata nel Testo Unico Ambientale.
Il dato è in linea con quello del 2012 (64,82%) e superiore rispetto al 2009 (62,80%), 2010 (62,61%) e 2011 (63,16%).
“Sono dati – sottolinea il presidente di Agno Chiampo Ambiente Alberto Carletti – che testimoniano l’efficacia dei metodi di raccolta differenziata nell’Ovest Vicentino. Per migliorarli ulteriormente, ed è questo l’obiettivo che ci poniamo, è necessario agire sul rifiuto secco. Invitiamo quindi i cittadini ad evitare di inserire nel secco materiali che potrebbero essere differenziati, come carta e plastica, seguendo le indicazioni riportate negli opuscoli distribuiti a tutte le utenze”.
Tra i 19 Comuni analizzati nel 2013, il campione di differenziata è Nogarole Vicentino, che ha raggiunto una punta del 71,14%. Seguono Monteviale (68,90%), Creazzo (68,75%) e Brogliano (68,07%).
“Effettuando in modo più massiccio la raccolta differenziata – spiega il presidente Carletti – i cittadini contribuiranno non solo alla tutela dell’ambiente, ma anche ad incrementare gli introiti per la valorizzazione dei materiali recuperabili, la riduzione dei costi di smaltimento dei rifiuti, con conseguenze positive sulle casse comunali e quindi sulle tasche di tutti noi”.