La differenziata spiegata agli studenti, grazie a “Paolino” e a un nuovo video

P1070439

L’impegno per un futuro migliore e per la difesa dell’ambiente e del territorio passa necessariamente attraverso la stretta collaborazione con il mondo della scuola. Ne è convinta Agno Chiampo Ambiente, che lancia una nuova campagna di comunicazione rivolta in particolar modo ai giovani studenti.

Il tema di fondo è la sensibilizzazione verso la corretta differenziazione dei rifiuti, allo scopo di diminuire la quantità di indifferenziato e aumentare l’incidenza del materiale recuperato e riciclato sul totale dei rifiuti raccolti.

Mira proprio a questo la ristampa in 10.000 copie della favola “Paolino di Riciclandia”, edita la prima volta nel 2007 ed ora riproposta a favore delle nuove generazioni di alunni dei primi anni delle scuole elementari. I testi di Nicola Rezzara e le illustrazioni di Francesca Vignaga raccontano la storia di Paolino, il bambino che viveva con la mamma e il papà nel paese di Riciclandia e che aiutò il vicino paese di Cassonetto a liberarsi, grazie al riciclo, dai rifiuti che lo invadevano. Il libro è edito da Berica Editrice.

C’è poi un’altra novità, ossia la realizzazione di un nuovo video aziendale della durata di circa 16 minuti e prodotto da Hassel Comunicazione che narra, attraverso il racconto in presa diretta degli operatori di Agno Chiampo Ambiente, la giornata lavorativa degli stessi operatori e il percorso che fanno le diverse tipologie di rifiuti dal momento della raccolta al momento del loro smaltimento, mostrando le diverse destinazioni e modalità di recupero. Nel video non mancano consigli sulla corretta differenziazione dei rifiuti nel rispetto del calendario di raccolta e i numeri più significativi dell’attività di Agno Chiampo Ambiente.

“La favola e il video – spiega il Presidente di Agno Chiampo Ambiente Alberto Carletti – sono strumenti che possono essere utilizzati nelle scuole per educare i bambini ai valori della tutela dell’ambiente attraverso la corretta differenziazione dei rifiuti. Come azienda siamo convinti che solo attraverso la formazione e la sensibilizzazione delle nuove generazioni potremo costruire un futuro migliore dal punto di vista ambientale, sia per noi che per i nostri figli”.

P1070440

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...