La nuova sfida di Paolino per la difesa dell’ambiente

IMG_4816

L’avventura continua! Paolino di Riciclandia è cresciuto e affronta nuove sfide, sempre a difesa dell’ambiente in cui noi tutti viviamo. E attraverso la sua avventura Agno Chiampo Ambiente prosegue il progetto a favore dell’educazione degli studenti più giovani.

La società ha dato alle stampe il secondo capitolo della storia di Paolino di Riciclandia, il piccolo eroe che tanti alunni dei 22 Comuni dell’Ovest Vicentino per cui la società gestisce il ciclo integrato dei rifiuti hanno ormai imparato a conoscere.

Dopo la prima favola illustrata, rivolta ai bambini delle scuole dell’infanzia e ristampata nel 2014 in seguito al notevole successo della prima edizione, Paolino si rivolge ora agli alunni delle scuole primarie, diventando un fumetto edito da Berica Editrice e nato da un’idea di Stefano Cotrozzi, con testi di Nicola Rezzara, disegni di Ivan Bigarella e colori di Valentina Grassini e Valeria Cairoli.

Se nel primo capitolo della storia Paolino di Riciclandia ha aiutato gli abitanti del vicino paese di Cassonetto a liberarsi dai rifiuti che loro stessi non sapevano differenziare, in questo fumetto si trova alle prese con un difficile mistero da risolvere: “Il ritorno di quelli di Lercio”. Racconta la battaglia che Paolino e i suoi amici conducono contro una banda di malviventi che intendono imbrattare Riciclandia abbandonando i rifiuti provenienti dal paese di Lercio. Anche in questo caso, Paolino riuscirà a scoprire i responsabili e a far loro capire che l’abbandono dei rifiuti è un comportamento estremamente sbagliato, che la raccolta differenziata è importante e che la difesa dell’ambiente è un valore irrinunciabile. Un messaggio che, attraverso il fumetto, sarà trasmesso ai piccoli alunni dell’Ovest Vicentino.

“La grande avventura di Paolino – spiega il Presidente di Agno Chiampo Ambiente Alberto Carletti – è stata ideata allo scopo di sensibilizzare i più piccoli sui temi della corretta differenziazione dei rifiuti e delle corrette pratiche ambientali. Agno Chiampo Ambiente è infatti assolutamente convinta che il futuro di tutti noi passi soprattutto attraverso l’educazione ambientale rivolta alle nuove generazioni. Investiamo sui nostri figli per avere domani un mondo migliore”.

IMG_4805

E Paolino ha anche un risvolto legato alla solidarietà, perché l’autore dei testi Nicola Rezzara ha deciso di devolvere l’intero compenso per il suo lavoro al progetto “Carciofi di Marana” di “Agrimea Società Cooperativa Agricola Sociale”, che si occupa dell’inserimento lavorativo (appunto nella produzione dei carciofi) di persone svantaggiate e giovani disoccupati.

A breve il fumetto sarà sfogliabile anche sul sito di Agno Chiampo Ambiente www.agnochiampoambiente.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...